All’indomani delle elezioni, Il Fatto Quotidiano di oggi ha pubblicato la sintesi del nostro documento politico, che Vandana Shiva ha commentato così:

I totally agree with the paper on Selective degrowth of commodity production in place of Austerity. And this can be so well linked to Maria Grazia’s work on CAP reform. “Cut the CAP subsidies, not jobs and pensions”.

Concordo totalmente col documento sulla Decrescita selettiva della produzione di beni di consumo al posto dell’Austerità. E questo può essere legato così bene al lavoro di Maria Grazia Mammuccini sulla riforma della Politica Agricola Europea. “Taglia i sussidi non i posti di lavoro e le pensioni”.

Vandana

Lo riproponiamo qui, sperando che chi governerà questo malridotto Paese possa rendersi conto del fatto che, appunto, la crescita economica è l’origine dei problemi, non la soluzione.

I tentativi di rilanciare la crescita economica effettuati sinora non hanno dato i risultati sperati. Secondo la visione ottimistica della signora Merkel, per superare la crisi ne occorreranno almeno altrettanti. Il fatto è che la domanda è sostenuta in maniera determinante dal debito, per cui le misure di politica economica finalizzate a ridurlo deprimono la domanda e aggravano la crisi, mentre le misure finalizzate a rilanciare la domanda attraverso la crescita dei consumi lo accrescono. Per superare questa impasse, senza peraltro ottenere i risultati sperati, le misure di politica economica adottate sino ad ora nei Paesi industrializzati sono state finalizzate a:

1. ridurre i debiti scaricandone i costi sulle classi sociali meno abbienti e sui ceti medi, mediante drastici tagli alla spesa pubblica per i servizi sociali, riduzioni delle tutele sindacali dei lavoratori, licenziamenti e blocchi delle assunzioni che hanno penalizzato soprattutto le fasce giovanili, inasprimenti della fiscalità indiretta, cessione ai privati della gestione dei beni pubblici;

2. rilanciare la crescita finanziando col denaro pubblico grandi opere infrastrutturali, realizzabili soltanto da grandi aziende multinazionali. Questa strategia fallimentare è sostenuta da un blocco di potere costituito da tutti i partiti politici, di destra e di sinistra, che hanno la loro matrice culturale nell’ideologia della crescita di derivazione ottocentesca e novecentesca, dalle industrie multinazionali e dalla grande finanza, con un progressivo disprezzo delle regole democratiche a cui pure dicono di ispirarsi.

Un’incredibile rimozione collettiva induce i sostenitori della crescita, a qualsiasi corrente di pensiero appartengano, a ignorare i legami delle attività produttive con i contesti ambientali da cui prelevano le risorse da trasformare in merci e in cui scaricano le emissioni dei processi produttivi e gli oggetti che vengono dismessi al termine della loro vita utile.

Il rilancio del consumismo a debito, che comporta un aggravamento della crisi ambientale, non è l’unica alternativa all’austerità, che comporta un aumento della disoccupazione, privando del futuro le giovani generazioni e causando peggioramenti alle condizioni di vita delle classi sociali più deboli. L’austerità non è l’unica alternativa all’aumento del debito pubblico. La scelta strategica per uscire dalla crisi aprendo una fase più avanzata nella storia dell’umanità è lo sviluppo delle tecnologie che riducono gli sprechi delle risorse naturali aumentando l’efficienza con cui si usano.

Nei Paesi industriali avanzati gli usi finali dell’energia sono costituiti al 70% da sprechi. Se la politica industriale venisse finalizzata a ridurli, si aprirebbero ampi spazi per un’occupazione utile, i cui costi sarebbero pagati dai risparmi economici conseguenti ai risparmi energetici senza aggravare i debiti pubblici e privati. Lo sviluppo di queste tecnologie consentirebbe inoltre di attenuare le crisi internazionali per il controllo delle fonti fossili e la crisi climatica causata dalle emissioni di CO2.

Una politica economica finalizzata alla decrescita selettiva della produzione di merci e del consumo di energia e materia mediante la riduzione degli sprechi, può essere promossa solo da forze politiche non condizionate dai vincoli dell’ideologia della crescita e può essere realizzata solo da piccole aziende, professionisti e artigiani radicati nei territori in cui operano, in grado di effettuare una serie di interventi puntuali, anche di portata limitata. Una politica industriale finalizzata alla ristrutturazione energetica del patrimonio edilizio esistente offrirebbe opportunità di lavoro non altrimenti ottenibili a una miriade di operatori del settore e consentirebbe di accrescere l’occupazione in attività qualificate.

Il Movimento per la decrescita felice, attraverso una Proposta di confronto su un progetto per superare la crisi, creare un’occupazione utile e dare un futuro ai giovani, auspica che sulla base di queste considerazioni si possa aprire un confronto tra i soggetti politici non legati all’ideologia della crescita presenti o pronti a entrare nelle istituzioni, le piccole e medie industrie, gli artigiani e i professionisti in grado di sviluppare le tecnologie che accrescono l’efficienza nell’uso delle risorse, l’associazionismo di ispirazione religiosa, i gruppi del volontariato, le associazioni ambientaliste, le imprese del terzo settore, i settori del sindacato che non hanno accettato di barattare i diritti dei lavoratori con le promesse di un vago rilancio della crescita economica, i gruppi di acquisto solidale, le banche del tempo e la finanza etica.

Solo da un confronto tra queste componenti delle società industriali è possibile di costruire un progetto di futuro in grado di superare la crisi e di aprire una fase nuova nella storia dell’umanità.

di Maurizio Pallante e il Movimento per la Decrescita Felice

sintesi a cura di Andrea Bertaglio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *