“La bugia della crescita verde”

Riprendiamo con molto piacere e interesse questo articolo di Francesco Paniè pubblicato il 09 Agosto 2019 su Comune-info (qui il link ad articolo originale):

Che la crescita infinita in una biosfera che ha dei limiti fisici fosse un mito, si sa dal 1972. Quell’anno un gruppo di giovani scienziati del Massachussets Institute of Technology, con il loro rapporto I limiti dello sviluppo che ha cambiato il dibattito mondiale sull’ambiente, hanno messo in guardia l’umanità da due pericoli: l’incoscienza e la cupidigia che guidavano l’idea di una crescita senza freni. Tuttavia, la nascita dei concetti di “sviluppo sostenibile” e “crescita verde” ha frenato la carica trasformativa di quell’allarme. Le istituzioni hanno riconosciuto i rischi ambientali della crescita a tutti i costi, consentendo però al sistema economico e produttivo non cambiare le sue logiche. Si è pensato per decenni che con qualche investimento nell’efficienza il PIL potesse continuare a salire, mentre l’impatto climatico e ambientale della produzione sarebbe sceso. Oggi un importante studio dimostra che non c’è mai stato un disaccoppiamento e chiede un radicale cambio di paradigma. Il report si intitola Decoupling debunked e lo ha pubblicato l’European Environmental Bureau (EEB), una rete di oltre 143 organizzazioni con sede in più di 30 paesi. Il team internazionale di ricercatori che lo ha scritto ritiene prioritario ridurre la produzione di beni e servizi, soprattutto nei paesi ricchi. In un pianeta che si sta riscaldando a velocità forse troppo alte per evitare gli effetti peggiori dei cambiamenti climatici, secondo gli esperti non si dovrà più parlare di efficienza, ma di sufficienza. Simili prese di posizione dovrebbero far discutere, anche se finora i media hanno pressoché ignorato i risultati della ricerca, perché il dibattito fra le due scuole di pensiero della “crescita verde” e della decrescita ha visto prevalere nettamente la prima.

I sostenitori della “crescita verde” ritengono che il progresso tecnologico consentirà un disaccoppiamento fra la crescita economica ed emissioni climalteranti. Tradotto: investendo molto nell’efficienza delle produzioni, sarà possibile continuare ad aumentare la produzione di beni e servizi inquinando di meno, consumando meno risorse e lasciando il tempo al pianeta di rigenerarle. I promotori della decrescita o della “post-crescita”, al contrario, sono convinti che un’espansione infinita dell’economia all’interno di una biosfera finita sia impossibile. La risposta, a questo punto, starebbe nella riduzione della produzione e del consumo nei paesi più ricchi, con conseguente abbassamento del PIL.

La favola della “crescita verde”

Ad oggi, la narrativa sulla “crescita verde” è dominante in tutte le istituzioni politiche ed economiche internazionali. Tutto è cominciato nel 2001, quando l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha sposato l’obiettivo del disaccoppiamento, poi divenuto un perno della sua strategia verso la “crescita sostenibile”. A ruota è seguita la Commissione Europea, che nel suo sesto Programma d’azione per l’ambiente, ha annunciato il suo obiettivo di «rompere il vecchio legame tra crescita economica e danno ambientale». Nel 2011 la strategia dell’UNEP – il Programma ambientale delle Nazioni Unite – ha scommesso sulle capacità della “crescita verde” di «ridurre significativamente i rischi ambientali e la miseria ecologica». Il 2012 ha visto scendere in campo anche la Banca Mondiale, in un coro unanime coronato dall’inclusione del disaccoppiamento fra i target specifici degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, la “Bibbia” delle Nazioni Unite per il futuro dell’umanità sul pianeta. Di qui in poi, è stato un proliferare di ricerche e studi che confermavano come l’economia in alcuni settori e in alcuni paesi stesse progressivamente liberandosi dello stigma delle emissioni.

Il castello di carte è crollato l’8 luglio scorso, qundo l’European Environmental Bureau (EEB) ha pubblicato Decoupling debunked, la prima analisi di tutta la letteratura empirica e teorica sul tema. I ricercatori hanno verificato se davvero stiamo assistendo a una “crescita verde”, arrivando alla conclusione che «non solo non ci sono prove empiriche a sostegno dell’esistenza di un disaccoppiamento della crescita economica dalle pressioni ambientali in misura anche solo vicina a ciò che servirebbe per affrontare il collasso ambientale, ma, e forse è ancora più importante, sembra improbabile che tale disaccoppiamento si verifichi in futuro».

Questa doccia di acqua ghiacciata pone i decisori politici (soprattutto quelli dei paesi ricchi) davanti ad un bivio: ignorare le conclusioni dell’EEB e continuare business as usual, o riconoscere che forse occorre elaborare politiche più prudenti verso la ricerca di un continuo aumento del PIL. Il rapporto traccia una strada possibile: le strategie produttive basate sull’efficienza dovrebbero essere integrate dalla ricerca della sufficienza, ovvero da un «ridimensionamento della produzione economica in molti settori e una riduzione parallela del consumo, che insieme consentiranno un buon vivere entro i limiti ecologici del pianeta».

Perché il disaccoppiamento è impossibile

La validità del discorso sulla “crescita verde” presume un disaccoppiamento globale, assoluto e permanente, ampio e abbastanza rapido della crescita economica da tutti gli impatti negativi sull’ambiente. Secondo il team di Decoupling debunked tutto questo non sta succedendo. In tutti i casi considerati – materie prime, energia, acqua, gas serra, terra, inquinanti idrici e perdita di biodiversità – il disaccoppiamento è solo relativo, temporaneo o localizzato. È successo nel 2007-2008 per la crisi economica e nel 2015-2016, come si legge da entusiastici rapporti dell’Agenzia inernazionale dell’energia (IEA) poi rivelatisi fuochi di paglia. La Cina stava spostando una parte significativa della produzione energetica dal carbone all’oil&gas, mentre gli Stati Uniti accrescevano la quota di gas nel mix energetico. Ben presto, però, completata la transizione, economia ed emissioni sono tornate ad accoppiarsi (+1.6% nel 2017 e +2.7% nel 2018). Prendendo altri casi settoriali in cui il disaccoppiamento dovrebbe verificarsi, il rapporto rivela che non si è mai vista una forbice, anzi. Per quanto riguarda i flussi di risorse minerali e organiche estratte dall’ambiente, ad esempio, nei paesi OCSE l’accoppiamento stabile fra loro uso e crescita è evidente. La cosiddetta material footprint è aumentata del 50% fra il 1990 e il 2008 registrando un +6% di utilizzo ogni +10% di PIL. A dirci che siamo già in forte debito con l’ecosistema sono anche i numeri assoluti: per essere ecologicamente sostenibili, dovremmo limitare il consumo di risorse a circa 50 miliardi di tonnellate l’anno. Già nel 2009, però, questo numero era a 67,6. Il rapporto dimostra come l’entusiasmo dei sostenitori della “crescita verde” sia frutto di «una sostanziale finzione statistica», e indica almeno sette ragioni per essere scettici riguardo al verificarsi di un disaccoppiamento assoluto e sufficiente nel futuro.

1. Aumento della spesa energetica. L’estrazione risorse di solito diventa più costosa man mano che le scorte si esauriscono: quando le opzioni più economiche non bastano più, si passa a sistemi caratterizzati da una maggiore intensità energetica, con conseguente aumento della pressione sull’ambiente. È il caso del gas di scisto o del petrolio da sabbie bituminose, che richiedono processi di estrazione molto impattanti perché si tratta di materie prime non facili da recuperare.
2. Effetti rimbalzo. I miglioramenti nell’efficienza sono spesso compensati, del tutto o in parte, da un utilizzo dei risparmi per aumentare i consumi nello stesso settore o in altri. Non è raro che un’auto a basso consumo venga utilizzata più spesso, o che il denaro risparmiato venga speso in un biglietto aereo per vacanze che altrimenti non ci si poteva permettere. Inoltre, la promozione di automobili più efficienti può rafforzare una mobilità basata sull’auto privata, invece di spostare il sistema di trasporto verso i mezzi pubblici e la bicicletta.
3. Spostamento dei problemi. Le soluzioni tecnologiche a un problema ambientale possono crearne di nuovi o esacerbarne altri. Ad esempio, la produzione di energia elettrica per la mobilità privata causa pressioni sulle riserve di litio, rame e cobalto, mentre i biocarburanti sottraggono suolo alla produzione di cibo.
4. Impatto sottovalutato dei servizi. L’economia dei servizi può esistere solo se basata sull’economia materiale. I servizi hanno un’impronta significativa che spesso si aggiunge a quella dei beni invece di sostituirla.
5. Potenziale limitato del riciclo. I tassi di riciclo sono attualmente bassi e crescono lentamente. Un loro aumento richiederà una quantità significativa di energia e materie prime. Inoltre, ad oggi il riciclo ha una capacità limitata di supportare un’economia materiale in crescita.
6. Cambiamenti tecnologici insufficienti e inappropriati. Il progresso tecnologico non sta prendendo di mira i fattori di produzione che contano per la sostenibilità ecologica e non porta al tipo di innovazioni che riducono le pressioni ambientali. Non è abbastanza dirompente perché non riesce a sostituire altre tecnologie indesiderabili e non è abbastanza veloce da consentire un disaccoppiamento sufficiente.
7. Trasferimento dei costi. In alcuni casi il disaccoppiamento calcolato su base locale non è altro che l’effetto di un’esternalizzazione dell’impatto ambientale in altri paesi, favorita dalle regole del commercio internazionale.

Oltre la crescita, di qualunque colore

Di fronte a questi risultati, e con una decina d’anni appena per invertire i trend di riscaldamento globale, il rapporto dell’European Environmental Bureau pone una questione non più rinviabile: andare oltre la crescita nella scrittura delle politiche. Vent’anni di strategie improntate alla “crescita verde” da parte di tutte le più importanti istituzioni internazionali non hanno portato ai risultati previsti: «Il disaccoppiamento – scrivono i ricercatori nelle loro conclusioni – ha fallito nel raggiungere la sostenibilità ecologica che aveva promesso. Non è che gli aumenti dell’efficienza non siano necessari, ma è irrealistico aspettarsi che possano scollegare in modo assoluto, globale e permanente dalla sua base biofisica un metabolismo economico in costante crescita». Basarsi soltanto su questo per risolvere i problemi ambientali «sembra essere estremamente rischioso e irresponsabile», scrivono. E cercare di risolvere questioni di giustizia sociale ed ecologica con il disaccoppiamento «è come provare a tagliare un albero con il cucchiaio: un’operazione probabilmente lunga, e ancora più probabilmente destinata a fallire».

One thought on “da Comune-info: “La bugia della crescita verde””

  1. Grande articolo. Ma c’è una decrescita, la più importante che pochi prendono in considerazione: la decrescita demografica. Senza di questa nessun’altra decrescita sarà sufficiente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *