La formula 100:80:100 è una fregatura. Per tutti!

Published on :

La testata on-line “L’Indipendente” ci informa che in Inghilterra è partita l’ennesima sperimentazione di riduzione dell’orario di lavoro con un breve articolo intitolato “Il regno unito sperimenterà la settimana lavorativa di 4 giorni al 100 di stipendio” nel quale si spiega che l’idea è quella di coinvolgere 3000 lavoratori di […]

Il bisogno di abitare

Published on :

Un contributo a cura del Gruppo Economia (*) La questione abitativa è un tema centrale nell’agenda di ogni istituzione chiamata a governare i fenomeni sociali. La qualità della vita di ogni persona dipende in misura importante dalle condizioni del proprio alloggio. La casa ha un altissimo valore simbolico, materiale e […]

Cosa ci dice l’Overshoot Day?

Published on :

Un contributo di Mario Sassi e Maria Elena Bertoli, membri del Gruppo Economia(*) Domenica, 15 maggio cade l’Overshoot Day dell’Italia, vale a dire il giorno dell’anno in cui l’umanità, se consumasse come l’Italia, avrebbe utilizzato tutte le risorse naturali che la Terra può rigenerare in un anno ed entrerebbe in […]

Uscire dall’economia… diretti dove?

Published on :

Un contributo di Paolo FUSCO socio del circolo di Lucca e membro del gruppo Economia (*) Dobbiamo ringraziare Paolo Cacciari perché con il suo scritto “Uscire dall’economia?” espone in modo magistrale la questione che sta alla base dell’idea di decrescita. Scrive Cacciari: “La decrescita, invece, individua «il cuore dei problemi […]

Un altro lavoro per un’altra società

Published on :

Tutto dimostra che se vogliamo ritrovare l’equilibrio con l’ambiente nel rispetto dell’equità, gli opulenti debbono accettare di rivedere in profondità produzione e consumo. E che nessuno si illuda: il problema ambientale non è circoscritto all’eccesso di anidride carbonica e quindi ai cambiamenti climatici. La crisi è molto più profonda coinvolgendo […]

Per una economia di scala dei consumi e degli usi

Published on :

Contributo a cura del Gruppo Tematico Economia & Decrescita (*)   Spesso per etichettare negativamente la decrescita si sente dire che “con la decrescita si torna all’età della pietra”, lasciando intendere che le teorie decrescenti vogliano frenare l’innovazione tecnologica se  non addirittura che si vogliano intraprendere iniziative luddistiche. In questo […]

La pubblicità rende infelici

Published on :

Il Socio Mario SASSI, socio del circolo di Roma e membro del Gruppo Economia & Decrescita di MDF (*) ha tradotto un’interessante intervista al Prof. Oswald, responsabile di una ricerca sugli effetti sociali della pubblicità. Qui l’articolo originale Andrew Oswald dell’Università di Warwick e il suo team hanno confrontato i […]