Arriva “Futura”, il libro a fumetti della decrescita felice

Published on :

Dalla creatività di Marco Sacco e Luca Corradi arriva Futura, il nuovo fumetto della decrescita felice, con la prefazione di Lucia Cuffaro. Un lavoro pensato per raccontare le proposte del Movimento per la Decrescita Felice in modo divulgativo, graficamente accattivante e adatto a pubblici diversi: sfogliando Futura troveremo un mondo […]

La banalizzazione della Decrescita

Published on :

Un articolo di Gianfranco Di Caro, MDF Verona Ho avuto la possibilità (e la fortuna) di partecipare, dal 7 al 9 settembre, alla conferenza di Venezia “Decrescita: se non ora quando?“ Uno snodo nel percorso avviato con le precedenti conferenze, che ha messo a confronto le componenti del pensiero della […]

Immagina se…

Published on :

Un articolo di Maurizio Nai, MDF Cuneo “IMMAGINA SE.:.” intitola Rob Hopkins, il fondatore delle Transition Towns. Spesso sembra che coloro che si inoltrano nei territori dell’immaginario, quelli che “sognano” siano persone avulse dalla cruda e dura realtà, incapaci di pensiero pragmatico. Ma proprio il sistema, la megamacchina, utilizza per […]

Non chiamiamolo ambientalismo, chiamiamolo umanesimo

Published on :

di Karl Krähmer   L’umanità non è degna di sopravvivere, si merita solo di estinguersi con tutti i danni che fa: siamo riusciti in meno di due secoli di destabilizzare un intero pianeta, non ci meritiamo di sopravvivere come specie. Questo recentemente me l’ha detto una persona a me molto […]

La formula 100:80:100 è una fregatura. Per tutti!

Published on :

La testata on-line “L’Indipendente” ci informa che in Inghilterra è partita l’ennesima sperimentazione di riduzione dell’orario di lavoro con un breve articolo intitolato “Il regno unito sperimenterà la settimana lavorativa di 4 giorni al 100 di stipendio” nel quale si spiega che l’idea è quella di coinvolgere 3000 lavoratori di […]

Un altro lavoro per un’altra società

Published on :

Tutto dimostra che se vogliamo ritrovare l’equilibrio con l’ambiente nel rispetto dell’equità, gli opulenti debbono accettare di rivedere in profondità produzione e consumo. E che nessuno si illuda: il problema ambientale non è circoscritto all’eccesso di anidride carbonica e quindi ai cambiamenti climatici. La crisi è molto più profonda coinvolgendo […]