MDF mette a disposizione delle borse di studio per una formazione in Facilitazione in Toscana

Published on :

Come Movimento Decrescita Felice crediamo che creare un clima collaborativo, trasformativo, inclusivo e divertente sia fondamentale per poter cambiare paradigma. Proprio per questo abbiamo deciso di offrire delle borse di studio parziali, riservate a soci e soci,  attivi per partecipare al Corso Base di Facilitazione che viene tenuto in Toscana […]

Black Friday: anche quest’anno diciamo NO!

Published on :

In piena Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), campagna internazionale promossa dalla Commissione Europea, ecco che si avvicina inesorabile il giorno che ne rappresenta l’antitesi: il Black Friday. Un’usanza che arriva direttamente dagli Stati Uniti che prevede incredibili sconti, offerte speciali, gara all’acquisto e montagne di soldi spesi […]

Alluvione nelle Marche: la ritualizzazione delle emergenze

Published on :

Un articolo di Gianfranco Di Caro, MDF Verona Ennesimo evento meteorologico “acuto” sul nostro territorio nazionale, nuovamente con vittime (purtroppo). Al solito si è avviata la consueta narrazione di queste situazioni, ahimè sempre più ricorrenti; elenco solo alcuni di questi rituali verbali: Evento imprevedibile Un disastro “annunciato” (segue lista da […]

La formula 100:80:100 è una fregatura. Per tutti!

Published on :

La testata on-line “L’Indipendente” ci informa che in Inghilterra è partita l’ennesima sperimentazione di riduzione dell’orario di lavoro con un breve articolo intitolato “Il regno unito sperimenterà la settimana lavorativa di 4 giorni al 100 di stipendio” nel quale si spiega che l’idea è quella di coinvolgere 3000 lavoratori di […]

Il bisogno di abitare

Published on :

Un contributo a cura del Gruppo Economia (*) La questione abitativa è un tema centrale nell’agenda di ogni istituzione chiamata a governare i fenomeni sociali. La qualità della vita di ogni persona dipende in misura importante dalle condizioni del proprio alloggio. La casa ha un altissimo valore simbolico, materiale e […]

Un altro lavoro per un’altra società

Published on :

Tutto dimostra che se vogliamo ritrovare l’equilibrio con l’ambiente nel rispetto dell’equità, gli opulenti debbono accettare di rivedere in profondità produzione e consumo. E che nessuno si illuda: il problema ambientale non è circoscritto all’eccesso di anidride carbonica e quindi ai cambiamenti climatici. La crisi è molto più profonda coinvolgendo […]

Per una economia di scala dei consumi e degli usi

Published on :

Contributo a cura del Gruppo Tematico Economia & Decrescita (*)   Spesso per etichettare negativamente la decrescita si sente dire che “con la decrescita si torna all’età della pietra”, lasciando intendere che le teorie decrescenti vogliano frenare l’innovazione tecnologica se  non addirittura che si vogliano intraprendere iniziative luddistiche. In questo […]