Sono decenni che antropologi, sociologi, psicologi e filosofi stanno pubblicando studi e analisi per sostenere una tesi ovvia a qualunque essere umano: la felicità si trova nelle relazioni umane che possono soddisfare bisogni necessari e non i capricci. In tal senso, le tesi degli umanisti hanno influenzato numerosi urbanisti, che da […]
Lo sguardo della “prosperanza”
Published on :La “prosperanza” è l’unione fra prosperità e speranza. Più volte ho scritto della necessità di fare un salto etico da un piano ideologico sbagliato, poiché dannoso, a un nuovo piano sostenibile e solidale costruito all’interno della bioeconomia poiché ci consente di compiere un’evoluzione sociale, non più procrastinabile. Nella misura in […]
Rigenerare i sistemi locali
Published on :Sono trascorsi molti anni da quando l’evoluzione di determinate tecnologie ha consentito, e consente tutt’oggi di osservare e misurare le attività antropiche con maggiore precisione. Dal punto di vista filosofico e scientifico sappiamo benissimo che le attività produttive e le trasformazioni di materia hanno un impatto sugli ecosistemi (Aristotele docet), lo sappiamo poiché è […]
Energia basta poco…
Published on :Partendo da un ragionamento di pura sostenibilità col fine di evitare lo spreco di risorse non rinnovabili e garantendo un futuro alle prossime generazioni, e per un’analisi in chiave di “decrescita felice” bisogna tener presente i principi di eco-efficienza e di sufficienza energetica previa analisi del reale fabbisogno energetico. Allo stato attuale dei flussi energetici è importante ridurre […]
Città e partecipazione attiva
Published on :Uno degli aspetti più controversi nella vita in città è il nichilismo urbano. Buona parte degli abitanti non è interessata a conoscere come sia sorto, nato e sviluppato il luogo ove vive, molti di essi non lo sapranno mai, e oggi molti di noi non hanno la conoscenza su come la […]