
Il Movimento per la Decrescita Felice è un’associazione nazionale, di sensibilizzazione pubblica per favorire il ben-essere della cittadinanza, ciò che è a basso impatto ambientale, che non crea sfruttamento sugli esseri viventi e che permette un’equa distribuzione del denaro, come i lavori utili, tecnologie pulite per ridurre gli sprechi di risorse, piccole e medie aziende etiche, e tanto altro.
La felicità, il benessere, la qualità della vita non hanno alcuna relazione diretta con la ricchezza materiale. Essere consapevoli di questo e agire di conseguenza, ricercando il proprio bene nel bene comune e la propria gioia nella gioia condivisa, nel bello e nel buono accessibile a tutti, nel rispetto per sé stessi e per il mondo che ci ospita, significa abbracciare la Decrescita Felice.
Ogni giorno in rassegna stampa ci sono tantissimi articoli in cui è citata la Decrescita Felice in modo tendenzioso, inesatto e approssimativo. Ma cos’è davvero la Decrescita Felice? Chi sono le persone che ne fanno parte e cosa vogliono? di questo poco si parla. Ve lo proviamo a spiegare qui!
L’idea
Ciò che ci contraddistingue è proprio questo approccio “pragmatico” al tema della decrescita: vorremo cercare di essere parte della risposta alla domanda che sorge subito dopo aver letto un qualsivoglia libro sulla decrescita: Bello in teoria, ma io, nel mio piccolo, che posso fare?
La struttura
-
Il direttivo nazionale
-
I portavoce nazionali
-
Gli studiosi di riferimento
-
I circoli
- Il Gruppo Comunicazione
MDF è stato fondato nel 2007 da Maurizio Pallante, saggista ed esperto di riduzioni degli spechi, ed è oggi presieduta da due presidenti: Lucia Cuffaro di Roma e Michel Cardito di Brescia.
Le attività portate avanti dal Movimento per la decrescita felice si articolano in quattro filoni:
Questi quattro filoni sono per noi come uno sgabello, costituito da tre robuste gambe – stili di vita, tecnologie e politica – le quali tengono in piedi il ripiano della della cultura.
Se manca una di queste gambe, lo sgabello non sta in piedi. Da sole, le tecnologie che riducono il consumo di risorse a parità di produzione o servizi possono dare adito al cosiddetto “effetto rimbalzo”: se un’automobile più efficiente dimezza i consumi di benzina raddoppiando i chilometri che fa con un litro, gli automobilisti possono essereindotti a percorrere più chilometri. Per evitare che ciò si verifichi occorre anche un cambiamento degli stili di vita e una legislazione che ponga limiti alla circolazione automobilistica ed incentivi la mobilità pubblica.
Solo la compresenza delle tre gambe è in grado di sostenere il paradigma culturale della decrescita, il ripiano dello sgabello che a sua volta unisce e sostiene le gambe stesse. Senza una rivoluzione culturale, infatti, senza una decolonizzazione del nostro immaginario collettivo dai valori della crescita, le tre gambe non sarebbero che semplici pezzi di legna.
Il simbolo
Come simbolo del Movimento abbiamo scelto l’ape “Pilli”, intenta a “tirare giù” il PIL, perché:
1. E’ laboriosa
.
2. Ha bisogno di un ambiente pulito.
3. Attraverso l’impollinazione favorisce la biodiversità.
4. Autoproduce il suo cibo e le sue medicine.
5. Si costruisce la casa da sé e lo fa con una geometria perfetta.
6. Rifiuta di nutrirsi con piante geneticamente modificate.
7. Vive in comunità collaborando con i suoi simili.
8. Se si sente minacciata si difende col pungiglione, ben sapendo che è a costo della vita.
9. Prende l’iniziativa adeguata, utile per la comunità, senza bisogno di esempi o ordini.
Documenti istituzionali
DECRESCITA FELICE è la migliore analogia alle scuole orientali zen.
Essere vivi significa relazionarsi con ciò che abbiamo all’intorno nel modo più leggero e impercettibile possibile.
Vivere di relazione in relazione
Sono interessata a sapere se ci sono gruppi MDF in romagna o qualcuno da contattare per chiarimenti pratici.Grazie Marina Betti
Ciao Marina, a questa pagina https://www.decrescitafelice.it/i-circoli/ trovi l’elenco dei Gruppi e Circoli MDF. Per qualsiasi cosa puoi contattarmi all’indirizzo francescoverrigni@hotmail.it