Gruppo economia
Il Gruppo è stato istituito dal Direttivo Nazionale MDF nel giugno 2015 allo scopo di affrontare il rapporto tra Decrescita ed Economia in modo sistematico, sia a livello microeconomico (proposte economiche in ambiti specifici) che a livello macroeconomico (definizione dei parametri che possono caratterizzare uno scenario economico con un impatto ecologico sostenibile), e persegue i seguenti obiettivi: Seguire il dibattito economico a livello nazionale e internazionale. Fornire ai circoli MDF informazioni sul tema economico. Fare proposte di economia e occupazione in linea con la visione della decrescita. Collaborare con Università e Associazioni che hanno una visione economica vicina a quella di MDF. Sviluppare un modello macro-economico per l’Italia basato su politiche in linea con la nostra visione. Chiunque può entrare nel Gruppo Tematico, manifestando il proprio interesse all’indirizzo info@decrescitafelice.it
CoReferenti: Nello DE PADOVA (a.depadova@gmail.com) e Maria Elena BERTOLI (bertoli.elena65@gmail.com)
Visita la sezione dedicata
Gruppo di supporto circoli
Il gruppo si occupa di:
- supporto ai Circoli, Gruppi e referenti esistenti
- supporto alla creazione di nuovi Circoli a partire da Gruppi esistenti
- supporto alla creazione di nuovi Gruppi
- individuazione di referenti per la creazione di nuovi Gruppi
- tenere aggiornate le pagine del sito che si occupano dei Circoli
- tenere aggiornato lo storico dei Circoli
Referente: Valentina De Prosperis vale.deprosperis@gmail.com
Gruppo comunicazione
Il gruppo si occupa di
- Comunicare la decrescita felice, per stimolare circoli e nuove comunità sempre più forti e resilienti sul territorio
- Affermare la decrescita in generale (ed MDF in particolare) come “un percorso” valido e credibile per risolvere i problemi dell’Italia e del mondo, aiutando persone ed organizzazioni sociali e politiche ad immaginare e costruire una società diversa e realmente equa e sostenibile
- Raccogliere e diffondere (sia internamente che esternamente) i nostri valori, le intenzioni ed azioni, le buone pratiche messe in pratica, il lavoro dei circoli, l’impegno, le sensazioni e i pensieri, i sentimenti e le emozioni delle persone che costituiscono il Movimento
- Misurare le performance delle proprie azioni in funzione delle risorse impegnate anche rispetto agli obiettivi di altri gruppi del Movimento
Referente: Francesco Verrigni franescoverrigni@hotmail.it
Visita la pagina dedicata
Gruppo Internazionale
Il gruppo di lavoro Internazionale ha il compito di:
- coordinare i contatti del Movimento per la Decrescita Felice con il/i movimento/i internazionale/i della decrescita. Questo avviene innanzittuto attraverso uno sguardo e una selezione attenti di messaggi, comunicazioni, inviti e chiamate internazionali, eventualmente poi da inoltrare a MDF per invitare il movimento italiano ad attivarsi.
- tradurre e/o coordinare la traduzione di articoli, newsletter, libri principalmente dall’inglese (ma anche da altre lingue) in italiano. Ovviamente comunicazioni e traduzioni possono anche avvenire nella direzione opposta per comunicare a livello internazionali le iniziative più belle di MDF in Italia.
- lavorare in diretto contatto con il direttivo (ma anche i circoli locali si possono mettere in contatto e chiedere un supporto su informazioni o contatti internazionali).
Referente: Karl Krahmer karlk@posteo.net
Visita la pagina dedicata
Gruppo Bike Tour
Il gruppo organizzativo del Bike Tour della Decrescita, istituito nel 2016, si occupa di:
- pianificare i viaggi in bicicletta lungo la nostra penisola, in collaborazione con Altri Mondi Bike Tour, un progetto artistico che porta in giro uno spettacolo e alcune formazioni per attivisti di comunicazione-guerrilla.
- contattare le realtà locali che riteniamo pertinenti al tema del viaggio, incontrandole e talvolta di mettendo in atto piccole manifestazioni, flash mob e critical mass per esportare il nostro messaggio
- gestire gli aspetti organizzativi, quali la definizione del percorso e delle tappe e la ricerca di luoghi in cui pernottare.
Siamo nati nel 2016 con il primo pionieristico viaggio nel Sud Italia: con l’aiuto di qualche tratta in treno, abbiamo raggiunto Palermo partendo da Lecce. Gli anni successivi hanno visto altri percorsi, tanto al nord quanto al sud (Ancona-Siena, Roma-Napoli, Val Susa-Genova e L’Aquila-Ripe San Ginesio) e nel 2021 si andrà alla volta del Veneto. Anche se non perdiamo mai l’occasione per conoscere le bellezze paesaggistiche, gastronomiche e enologiche del nostro Paese, l’obiettivo ultimo dei nostri viaggi è sempre la scoperta di persone e luoghi del cambiamento e riflettere di decrescita con tutte le persone che incontriamo lungo la nostra strada.
Referente: Karl Krahmer karlk@posteo.net
Visita la sezione dedicata
Gruppo spiritualità
Il mondo e la vita compongono un immenso arazzo, nel quale tutte e tutti noi siamo fili intessuti nella trama.
Fili e colori differenti contribuiscono, con il loro equilibrio reciproco, al disegno, dal quale scaturiscono il senso generale e personale.
Questo senso, che potremmo definire “stato edenico”, è lo stesso perseguito dall’azione di MDF, che intende ripristinare l’equilibrio tra l’uomo, la terra e tutti i viventi. Il medesimo scopo, aggiungendoci la pace dell’uomo con se stesso e con la propria essenza, è quello che sta alla base di tutte le
forme del pensiero “spirituale”.
Esiste dunque una stretta relazione tra Decrescita e Spiritualità, laddove la seconda giustifica e mette le basi alla prima. Per questo motivo, all’interno di MDF, nasce il gruppo tematico “Spiritualità”, che vuole reperire temi e materiali in questo ambito, rendendoli fruibili tramite articoli, segnalazioni, produzioni di vario tipo, Un nucleo eterogeneo non di ricercatori ma di “cercatori”.
Referente: Maurizio Nai maurizio.nai@gmail.com
Gruppo salute
Referente: Jean-Louis Aillon jean.aillon@gmail.com
Visita la sezione dedicata
Gruppo Scuole
Il gruppo Scuole del Movimento per la Decrescita Felice ha l’obiettivo di:
- portare consapevolezza sull’impronta ecologica dell’essere umano e sugli stili di vita insostenibili della società moderna,
- stimolare la riflessione, il confronto e il dialogo con bambine/i, ragazze/i ed insegnanti, su tematiche attuali quali il cambiamento climatico, l’inquinamento, l’alimentazione e la mobilità.
Nella pratica, elabora proposte e progetti da diffondere nelle scuole di ogni ordine e grado, coinvolgendo soci e socie del Movimento per la Decrescita Felice o altri esperti, attraverso gioco ed attività esperienziali.
Crediamo che il cambiamento sistemico e multidimensionale sia urgente e necessiti di partecipazione attiva di tutte le generazioni.
Se anche tu intendi metterti per strada assieme a noi, o sei interessata/o a questi temi, puoi scrivere all’indirizzo: info@decrescitafelice.it