Siamo ciò che mangiamo, come sosteneva filosofo Ludwig Feuerbach, ed è vero nel senso letterale del termine. Lasciando da parte per un momento le speculazioni filosofiche o mistiche, dobbiamo prendere molto sul serio ciò che decidiamo di mettere nel piatto ogni giorno.

In ballo non c’è solamente il nostro portafogli – che viste le continue offerte di supermercati, minimarket e salumieri potrebbe quasi balenarci per la mente che la roba ce la regalino – ma soprattutto la salute nostra e di chi vive con noi.

L’arte di nutrirsi e di cucinare nel violentissimo vortice della colonizzazione generale delle masse da parte dei mass media è andata man mano finendo. Oggi sembra quasi che gli unici che si intendano di cucina e alimentazione siano solo i grandi Chef o coloro che vanno in tv e mostrano la loro bravura. Eppure fino a 30-50 anni fa erano le nostre nonne a meritarsi di diritto il premio di miglior cuoca di sempre. Sapienza contadina ed esperienza sul campo. Conoscevano le proprietà naturali e nutritive degli alimenti e sapevano ben combinare nel giusto modo. Ma soprattutto sapevano da dove venivano gli ingredienti che ben mescolati e uniti davano gusto e piacere ai commensali rendendo piacevole lo stare insieme.

Poi il Boom economico, la crescita scriteriata e illusoria che ha invaso e distrutto quasi tutto. Soprattutto ha distrutto quello che poteva essere il suo maggior nemico: la memoria.

Se tu ricordi come si fa qualcosa puoi perpetrarlo e soprattutto trasmetterlo agli altri insegnandolo praticamente. Ma i nuovi lavori, ritmi d vita, sogni illusori ci hanno stretto nella gabbia mortifera che oggi tutti conosciamo.

Uno dei tanti danni di tutto questo è l’inquinamento dei prodotti che QUOTIDIANAMENTE mettiamo nei nostri piatti e ingeriamo assieme alle persone che amiamo e per le quali prepariamo da mangiare. Senza soffermami troppo su stili e opportunità, dico solo che sono rimasto molto colpito dall’ultimo rapporto sul cibo redatto da LEGAMBIENTE. Lo trovate cliccando qui.

Sono dati scientifici, provati in laboratorio e forse neanche tutti completi. Questa lettura non deve solo allarmarci ma anche e soprattutto spingerci a trovare una soluzione rapida e concreta. Una scelta obbligata a mio avviso è quella di tornare ai produttori locali ridando loro ossigeno per lavorare e per recuperare un saper fare, l’arte della coltura e del prodotto locale non solo per meri fini economici ma primariamente per un fine educativo e salutistico. Il mezzo migliore per fare questo e per proporlo a più persone saltando la filiera lunga e malata sono sicuramente i G.A.S. (Gruppi di acquisto solidale) che possono concretamente spezzare la filiera di morte che tranquillamente tanti di noi frequentano quotidianamente.

E’ tempo di svegliarci: non possiamo vendere il nostro tempo per un lavoro salariato che ci permette di acquistare il cibo avvelenato che accelera la nostra morte.

Alessandro Lauro (Mdf Sorrento)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *